SALA DI COTTURA

L’orzo maltato viene macinato finemente, poi miscelato con acqua tiepida e portato a circa 65/68 gradi; questa prima fabbricazione della birra viene detta ammostatura.
Il malto si trasforma in mosto quando l’amido ancora presente nel malto diventa maltosio, cioè zucchero.Il mosto dopo la sua separazione dai residui insolubili della miscela viene immerso in una caldaia e riscaldato fino al punto di ebollizione.
La durata della cottura dipende dal tipo di birra che si intende produrre, oltrepassando le 2 ore e mezza. La temperatura alla quale il mosto viene sottoposto è di fondamentale importanza, poiché gran parte delle sue trasformazioni biochimiche dipendono da essa. Durante la cottura poi viene effettuata un’altra importante operazione: l’aggiunta del luppolo, che conferisce il caratteristico sapore amarognolo alla birra, nonché l’inconfondibile aroma. Il mosto viene raffreddato e portato a temperature adatte alla fermentazione che si divide in 2 fasi, la fermentazione principale e quella secondaria, detta anche maturazione.

Il Lievito viene immesso nel mosto alla temperatura desiderata a secondo del tipo di birra da produrre.
La maturazione invece consiste nel porre la giovane birra in grossi tini in acciaio, a una temperatura oscillante tra 0 e 2 gradi, per un durata di 4/5 settimane di media. Alla fine del processo produttivo, la birra viene infustata od imbottigliata.
VISITE GUIDATE AL BIRRIFICIO
Si effettuano viste guidate al Birrificio Turris. Si prega di contattarci sul nostro sito o su facebbok.
Il nostro spaccio è attualmente aperto solo nella giornata di sabato.
Sabato: dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
I NOSTRI INGREDIENTI

MALTO D'ORZO
Il malto d'orzo è formato da chicchi d'orzo, germogliati fino ad una lunghezza desiderata, a cui vengono tagliate le radichette per poi venire tostati fino al colore desiderato.

LUPPOLO
I luppoli sono la controparte amara e speziata dei malti; sono essenziali nella birra. Vengono aggiunti nell'ultima mezz'ora della bollitura per preservarne gli aromi ed i sapori.

LIEVITO
Il lievito ha moltissime applicazioni nel campo alimentare. Nella birra serve per far fermentare gli zuccheri del mosto e trasformarli in alcol etilico ed in una serie di prodotti importantissimi per il gusto finito della birra.

ACQUA
L’acqua (o meglio la sua composizione in termini di sali minerali ed eventuali altre sostanze disciolte) influenza la birra sotto due aspetti: gusto e produzione.